Per donare 5x1000 e 2x1000 alla Fondazione Ricci, indica il codice fìscale 90003280469 nell'apposito spazio della dichiarazione dei redditi
Ti ringraziamo del tuo generoso sostegno
Attività
2025 |
2024 |
2023 |
2022 |
2021 |
2020 |
2019 |
31 Agosto – ore 21
Fondazione Ricci - Barga
Finale dell’Accademia del Baritono Bruno Caproni
Con Bruno Caproni (baritono), Julian Evans (pianoforte) e Sara Moscardini (narratrice)
23 Agosto – ore 18
Fondazione Ricci - Barga
40 years documenting tradition and change – Keane
Inaugurazione della mostra retrospettiva di Keane
22 Agosto – ore 17.30
Fondazione Ricci - Barga
“La musica di Marco. A dieci anni dalla scomparsa”
Incontro/seminario sul trombettista Marco Tamburini a 10 anni dalla scomparsa
Coordina Francesco Martinelli; interventi di Claudio Donà, Stefano Onorati e molti altri musicisti che hanno collaborato con Marco
16 Agosto – ore 17-19
Fondazione Ricci - Barga
Performance “Da qui a lì” di e con Marina Collard e Paul Whitty
Finissage tra arte e musica per la mostra “While here - Mentre sono qui”
13 agosto
Fondazione Ricci - Barga
Giornalismo e critica musicale: informazione e nuovi strumenti per fare la terza pagina
Corso di aggiornamento formativo per giornalisti, ingresso gratuito e aperto anche ai non giornalisti
Relatori: Enrico Stefanelli e Francesco Martinelli
19 luglio
Fondazione Ricci - Barga
Sillabario dei tempi perduti
di Maria Pia Pieri
Presentazione del libro a cura di Sara Moscardini
12 luglio - 17 agosto
Fondazione Ricci - Barga
While Here-Mentre Sono Qui
mostra personale di Marina Collard
Dipinti, video e performance. A cura di Marina Collard e Caterina Salvi
Orario mostra: martedì 10-13, sabato e domenica 11-13 e 17-19
11 luglio - 14 settembre
Stanze della Memoria - Barga
BARGA INCANTATA
Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Magri, Balduini, Cordati, Vittorini
Un viaggio tra arte, paesaggio e poesia: lasciati incantare da Barga e dalle opere di quattro grandi artisti del primo Novecento
Orario mostra: Giov–Dom, 17:30–20:00 - Ingresso libero
28 giugno
Fondazione Ricci - Barga
BABEL ¡ obiettivo sulla vita
Racconti e immagini di Paolo Riani
Paolo Riani, discendente della nota famiglia Pieroni di Barga, è architetto e urbanista di fama internazionale. Ha progettato e costruito edifici a Tokyo, New York, Boston, Los Angeles, Mosca, Arabia Saudita e in Italia.
Paolo Riani è anche scrittore, autore di libri di architettura e di viaggi, e un appassionato fotografo. In questa veste ha viaggiato nei molti paesi dove il suo lavoro lo portava documentando le varie culture e collaborando come scrittore e fotografo a diverse riviste internazionali.
20 giugno
Fondazione Ricci - Barga
Cordati, a short documentary on an Italian Painter/Cordati un breve documentario su un pittore italiano
Presentazione del documentario realizzato da University of North Georgia, School of Communication, Film & Theatre
Gli studenti si sono posti due domande e invitano anche gli spettatori a chiedersi: centinaia di dipinti sono custoditi in un antico palazzo: chi è l’artista che li ha dipinti? E qual è l’eredità della sua arte?
7 giugno
Fondazione Ricci - Barga
Collezionismo e arte celebrativa nel 1550
Le committenze di Ferdinando de' Medici allo scultore Pietro Simoni da Barga e all'umanista Pietro Angelio
Conferenza a cura di Maria Pia Baroncelli
Ingresso libero fino a esaurimento posti
10 maggio/29 giugno
Fondazione Ricci - Barga
L'arte della luce
Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali
Mostra fotografica
Orario mostra: martedì 10-13; sabato e domenica 11-13 e 17-19. Ingresso libero
domenica 25 maggio
Fondazione Ricci - Barga
XV giornata nazionale Associazione Dimore Storiche
Villa Caproni - Fondazione Ricci
Ingresso libero 10-13 / 15-18
24 maggio
Fondazione Ricci - Barga
"...Ed ora tu cerca di non perderti"
Il ricordo di Pietro Mascagni ad 80 anni dalla morte
Conferenza a cura del M° Massimo Salotti
Ingresso libero fino a esaurimento posti, si consiglia la prenotazione
17-18 maggio
Fondazione Ricci - Barga
Fotografia e tecnica della fotografia
Archivio Rigali: stampe artigianali per riscoprire le immagini del passato
Conferenza/Workshop di stampa a cura di Andrea Baldi
Ingresso libero fino a esaurimento posti, si consiglia la prenotazione
Evento in collaborazione con Istituto Storico Lucchese Sez. di Barga, Archivio Pietro Rigali
26 aprile
Fondazione Ricci - Barga
La nostra Linea Gotica
Conferenza a cura del Col.(Ris.) Vittorio Lino Biondi
Un viaggio nel tempo per capire le ragioni strategiche, la valenza geopolitica, la attualitià della Linea Gotica, e il suo tragico e doloroso rapporto con il nostro territorio
ingresso libero
22 marzo
Fondazione Ricci - Barga
Giovanni Pascoli: la ricerca della felicità
Conferenza di Sara Moscardini
In occasione della Giornata mondiale della Felicità (20 marzo) e della Giornata mondiale della Poesia (21 marzo)
ingresso libero
7 gennaio
Fondazione Ricci - Barga
Il Tricolore: Simbolo di Unità, Cultura e Identità Italiana